Amaro del Capo, uno dei liquori più antichi del Made in Italy. Dal gusto particolare e di un colore caldo e ambrato, il Vecchio Amaro del Capo ha saputo conquistare davvero tutto il mondo grazie alla diversità dei suoi ingredienti. L’Amaro del Capo è “figlio” dell’idea imprenditoriale della famiglia Caffo, una famiglia di Mastri Distillatori.
Alla fine dell’Ottocento, Giuseppe Caffo inizia infatti a distillare le vinacce in Sicilia, più precisamente vicino all’Etna. Si appassiona così tanto a questo mondo che nel 1915 decide di rilevare una distilleria, così da poter avere un posto esclusivamente suo in cui portare avanti le proprie idee. La distilleria funziona, anche se inizialmente tratta solo distillati piuttosto semplici, derivanti da vino e vinacce. Con il passare del tempo, però, lo spirito imprenditoriale ha il sopravvento e nella distilleria si iniziano a produrre liquori più particolari, basati su antiche ricette locali che presto riescono a conquistare il palato dei siciliani.
A questo punto l’azienda inizia sempre di più a prendere forma, anche grazie al lavoro dei figli di Giuseppe, che insieme decidono di fondare una società, “Fratelli Caffo – Distillerie di alcole, brandy e tartarici” prendendo in gestione altre distillerie della zona. Gli affari vanno avanti e i fratelli decidono di ingrandire l’azienda acquistando una liquoreria in Calabria, in provincia di Vibo Valentia.
Qui nasce la sede principale delle industrie Caffo, un impero che oggi conta diverse filiali anche all’estero.
Nel 1999 è nata la Caffo Beverages inc., con sede in America. Si occupa di importare i prodotti del Gruppo nel continente americano.
Nel 2006 è stata acquisita dal Gruppo Caffo una società di Udine specializzata in grappe pregiate ed è nata la Wild Orange Srl, con l’obiettivo di diffondere il marchio in tutto il territorio italiano.
A Vibo Valentia è nata anche Liquirizia Caffo, la quale realizza autentica liquirizia calabrese.
Negli ultimi anni il Gruppo Caffo si è inoltre espanso in Germania, con lo scopo di far conoscere i loro prodotti anche al mercato tedesco.
Nel 2020, Il Vecchio Amaro del Capo è stato anche sponsor ufficiale del Giro d’Italia. Per l’occasione, la sua etichetta si è vestita di rosa, in una Limited Edition molto apprezzata dagli appassionati di ciclismo.
Il Vecchio Amaro del Capo ha una gradazione alcolica del 35%. Grazie alla varietà delle erbe utilizzate per la sua realizzazione, si caratterizza per un gusto sia dolce che amaro e per un colore caldo e dai toni ambrati. La sua ricetta tradizionale prevede infatti un mix di erbe particolari come cannella, liquirizia, menta, ginepro e arance.
Si tratta di un liquore da servire ghiacciato. La temperatura consigliata dagli stessi produttori è di – 20°C, possibilmente refrigerando anche i bicchierini con cui verrà bevuto. In questo modo il freddo permetterà al liquore di rilasciare tutte le sue note particolari, migliorando l’esperienza di degustazione. Inizialmente infatti, veniva prodotto e servito solo durante l’estate, nei mesi più caldi dell’anno.
L’Amaro del Capo al peperoncino è una variante piuttosto recente della classica ricetta. Anche in questo caso il consiglio per la consumazione è servirlo a -20°C, così che si possano sentire tutti i sapori. Si tratta di una versione che prevede la presenza, oltre ai classici ingredienti, di originale peperoncino calabrese.
La versione di Amaro del Capo al peperoncino è nata dall’idea di omaggiare la Calabria al “Festival del Peperoncino di Diamante” del 2019, organizzato nella Riviera dei Cedri. Si tratta di una Limited Edition che ha suscitato un estremo interesse nel pubblico ed ha vinto ben tre medaglie alla “SIP AWARDS INTERNATIONAL SPIRITS COMPETITION”, una competizione internazionale in cui i giudici degustano le bevande alla cieca. Da questa versione è nato anche un cocktail, lo “Spritz Calabro“, che vede l’Amaro del Capo Red Hot Edition come sostituto del classico Aperol.
Come suggerisce il nome, la versione Riserva è una Limited Edition molto particolare, realizzata nel 2015 per festeggiare i primi 100 anni della Distilleria Caffo. Realizzata con acquaviti di vino invecchiate per anni in botti di rovere, a differenza delle altre versioni deve essere servita a temperatura ambiente, così da poter assaporare al meglio tutte le note degli ingredienti: agrumi, frutta candita, zafferano, vaniglia e molti altri. Anche le bottiglie sono parte dell’esperienza. In questa Limited Edition ogni confezione è stata infatti numerata, così da renderla davvero unica.
Nel nostro bar “Il Salottino” a Novara potrai trovare tutte e tre le versioni: classica, piccante e invecchiata. Per una degustazione completa!
Copyright 2021 © Il Salottino S.r.l. | P. IVA 02086770035 | CORSO VERCELLI, 57, 28100 NOVARA (NO)
TEL. 0321 453291
Powered by Webdojo Web Agency Novara